Canali Minisiti ECM

Il movimento serve anche a rafforzare la memoria

Neurologia Redazione DottNet | 24/09/2018 11:51

Le aree nervose dei ricordi si rimodellano subito

Se non ricordi mai dove hai poggiato chiavi, portafoglio o occhiali cerca almeno di ricordarti di fare sport, infatti anche una breve lezione di yoga o tai chi è sufficiente per rimodellare il cervello e rinforzare la memoria nell'immediato. Lo rivela una ricerca condotta tra University of California, a Irvine e l'Università di Tsukuba in Giappone e pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.

L'attività fisica è stata in passato riconosciuta come una strategia chiave per rinforzare la memoria, e associata a formazione di nuove cellule nervose nei centri dei ricordi, ippocampo e in particolare 'giro dentato', dunque con benefici a lungo termine per la memoria. Ma in questo studio si è visto che anche nel quotidiano lo sport incide positivamente sulla nostra capacità di ricordare. Usando una risonanza magnetica gli scienziati, infatti, hanno visto cosa accade nel cervello di un gruppo di volontari che svolgevano brevi sessioni di esercizio di intensità moderata: nel giro di dieci minuti il loro cervello si rimodellava proprio in corrispondenza dei centri della memoria, aumentando la connettività tra ippocampo e corteccia.

pubblicità

I ricercatori hanno visto che più importante era il rimodellamento delle 'connessioni', maggiore era il guadagno in termini di performance mnemoniche post-esercizio. Significa che anche una breve camminata quotidiana può fare molto per la nostra memoria, per questo attualmente gli scienziati si stanno concentrando su individui anziani per vedere se la pratica fisica abbia effetti positivi tangibili nell'immediato anche sulla loro capacità di ricordare.

Fonte: Proceedings of the National Academy of Sciences.

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"